Lavaggio impianto Immergas

Il lavaggio impianto Immergas, che è legato al riscaldamento, è una pratica fondamentale per mantenere l’efficienza e la longevità del dispositivo inclusi quelli che offre questa grande azienda, anche perché solo un impianto pulito garantirà un funzionamento ottimale riducendo i costi energetici e prevenendo eventuali e prematuri guasti: ed ecco perché è bene esplorare l’importanza di questo lavaggio per capire quando effettuare quali sono i passaggi chiave di questa procedura.

 Teniamo presente innanzitutto che nel tempo i sistemi di riscaldamento possono accumulare depositi e di calcare ruggine e fango che potrebbero ridurre l’efficienza dell’impianto, causando danni ai componenti interni, oltre al fatto che è chiaro con impianto pulito lavorerà in maniera più efficiente, richiedendo meno energia per riscaldare l’acqua con la conseguenza che si risparmierà nelle bollette energetiche, e anche l’impatto ambientale sarà ridotto.

 Ovviamente i depositi possono causare anche ostruzioni e usura prematura dei componenti portando a riparazioni costose e guasti, mentre solo il lavaggio regolare può prevenire questi problemi, allungando la vita dell’impianto, non dimenticando anche che un impianto pulito fornirà un riscaldamento uniforme e costante in tutta la casa, migliorando in maniera significativa il comfort abitativo.

 Per quanto riguarda la periodicità dell’impianto di riscaldamento diciamo che deve essere effettuato regolarmente per mantenere ottimali le prestazioni: però diciamo che se si parla dell’installazione di una nuova caldaia sarà consigliabile lavare l’impianto per rimuovere ‘eventuali residui di lavorazione proteggendo la nuova caldaia.

 Ma è ovvio che è tutta una cosa che deve essere discussa col tecnico del centro assistenza che interverrà in prima persona.

 Di sicuro durante una manutenzione annuale di un tecnico può suggerire un lavaggio all’impianto nel caso in cui dovesse rilevare i segni di accumulo di depositi, oltre al fatto che sarà la persona che gestisce l’impianto a dover notare se il sistema di riscaldamento è meno efficiente, perché magari ci sono dei sintomi chiari come rumori strani o zone fredde nel radiatore, in quanto in questi casi può essere necessario un lavaggio.

 Inoltre in genere secondo quello che dicono gli esperti nel momento in cui si sostituiscono componenti principali importanti della caldaia per usura come pompe o scambiatore di calore, bisogna fare un lavaggio per evitare che i nuovi componenti vengano danneggiati da depositi esistenti.

 Procedure e preparazione di questo lavoro

 Teniamo presente che questo lavaggio può essere seguito con diverse tecniche perché dipenderà dal tecnico in quanto dobbiamo chiedere questa cosa a una persona specializzata, il quale potrà scegliere tra il lavaggio chimico e il lavaggio con acqua ad alta pressione, dovendo prima però spegnere la caldaia e scollegare l’impianto dalla rete elettrica.

 A quel punto dovrà isolare i radiatori le valvole termostatiche per evitare che l’acqua sporca circoli nell’impianto: di conseguenza poi dovrà svuotare completamente l’impianto di riscaldamento, compresi i radiatori per rimuovere acqua sporca e deposito iniziale.

 Poi potrebbe succedere che decida di aggiungere un detergente chimico specifico per impianti di riscaldamento, lasciando circolare il detergente per un periodo di tempo consigliato, che di solito ha a che fare con alcune ore, e che servirà per sciogliere in maniera definitiva i depositi.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento CALDAIA E CONTROLLO FUMI data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Lascia un commento